Al prossimo che che scrive “Gli pneumatici” notificheremo il decreto di espulsione.
Offerta speciale: stesso trattamento anche per “Gli Emersonleichepalmer”.
Se vorrà tornare in Italia, dovrà farlo come clandestino…
Al prossimo che che scrive “Gli pneumatici” notificheremo il decreto di espulsione.
Offerta speciale: stesso trattamento anche per “Gli Emersonleichepalmer”.
Se vorrà tornare in Italia, dovrà farlo come clandestino…
I commenti sono chiusi.
Scusa, ma perché?
Perché ho inventato (a questo punto deve essere stato un transfert in giovane età, una vicenda del tutto personale) questa regola:”Gli” si usa col plurale di sostantivi maschili che iniziano per vocale (a,e,i,o,u) o consonante muta e “I” con quelli che iniziano per consonante.
Poi perché Emerson, Lake & Palmer sono tre persone e questi sono i loro cognomi.Quindi non direi “Gli Emerson, Lake & Palmer” come se fosse una famiglia, ma “Ho ascoltato un disco di Emerson, Lake & Palmer”.
Per lo stesso motivo per cui non direi “Degli Crosbistillsnescendiaung”.
D’accordo sull’espellere chi scrive “Gli Emersonleichepalmer” ma non per “gli pneumatici”, anzi. E la Crusca conferma… http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3932&ctg_id=93
Lo so che “gli pneumatici” è corretto, ma è brutto ar culo
Be’, l’alternativa, “i pneumatici”, a me suona anche peggio. Ma per carità, so’ gusti…
Sì, forse “i pneumatici” non è tremendo, ma “lo pneumatico” contro “il pneumatico” come lo vedi?!
Io meglio! Sicuramente anche per abitudine, visto che per me è sempre stato, e solo, “lo/gli pneumatico/i”