Diffamazione percepita

Se una persona viene accusata di voler entrare in politica, come se fosse una colpa1,2, c’è qualcosa che né Grillo, che pure la sfrutta, né altri sembrano comprendere.
Il fatto che fare politica sia una cosa sporca, una colpa, l’aspirazione massima del malavitoso, il vertice della parabola del malaffare, non fotografa una realtà perché sono tante le persone che fanno bene politica, amministrano bene la cosa pubblica e lo fanno a costo di sacrifici personali e familiari perché vogliono farlo e farlo bene.

Costoro finiranno male (e spesso lo fanno già) travolti dal qualunquismo che pare inevitabilmente travolgerà l’attuale classe politica.

Ora, per un briciolo di esperienza personale familiare, so che in genere chi butta merda addosso agli altri lo fa per sostituirvisi; chi volesse contrastare un fenomeno che ritiene negativo deve impegnarsi molto, fare percorsi tutt’altro che lineari e piani e dare molto nella speranza di ricevere solo il giusto.

Invece dipingere tutt’intorno semplicemente invertendo il flusso della pompa dell’autospurgo non serve a risolvere le cose; ma giova molto a quelli che sono in attesa che qualcosa accada.
Non è dietrologia ne complottismo, badate; è semplice logica.
Se invece che cercare di identificare il male e tentare di curarlo si abbatte il paziente, l’unico che può prendere in carico la situazione, da lì in poi, è il becchino.

Fuor di metafora?
Alla fine di questa lunga stagione di disonestà, saranno le persone oneste a farne le spese; e sapete come lo so?
Semplice, sono molte di più.

* * *

  1. L’Espresso.it – Saviano: ‘Io, la politica, i partiti’
  2. L’Espresso.it – Saviano: ‘Perché non mi candido’

Firefox 13: ALT + clic non salva?

Per un motivo che non so (e non sanno forse nemmeno i mozilli) su Firefox 13 la combinazione di ALT + clic non salva più l’oggetto linkato.
Pare sia una feature introdotta per evitare che gli utenti di FF su piattaforme che non siano il Mac s’impiccino con le combinazioni di tasti.
No, dico…
Se vi serve, potete riattivare la combinazione di tasti come segue:

Andate sulla barra degli indirizzi e scrivete

about:config

cercate

browser.altClickSave

fate doppio clic su

false

che dovrebbe diventare

true.

Mettetevi un Post.It

Il Post.it, il cui direttorissimo non fa che le pulci alla stampa, lancia oggi un articolone sulla resistenza delle password agli attacchi a dizionario, in funzione della lingua:

Qual è la lingua peggiore per una password?

Secondo commento:

dasivo
7 giugno 2012 – 13:55

Interessante e utile.
ma che mi riciclate un articolo di pochi mesi fa?
Scegliere la password giusta

Come dicevo qualche giorno fa, l’uomo dimentica, la rete no.

Visto che ne fondo uno ne parlo sugli altri


«Una indiscrezione su Il Messaggero dice che sto fondando un nuovo quotidiano », il primo “cinguettio” del cronista ai suoi follower. «Domani le risposte a tutte le curiosità sul Corriere della sera», l’aggiunta seguente, per concludere poi con l’articolo del quotidiano romano e la domanda «Lascio il Fatto? Nasce “Pubblico”?»

Da Il Fatto perde i pezzi: Telese se ne va e fonda suo giornale – Italia – l'Unità.

L’articolista perfido sottotitola:

Si chiamerà «Pubblico» il nuovo quotidiano di Telese, che porterà via al Fatto 6-7 redattori (e forse lettori)

Beh, io questo esodo massiccio di lettori non ce lo vedo.

* * *

  1. TELESE, Luca – Telese: addio “Fatto”, fondo “Pubblico”

Immagine da Il Fatto Quotidiano del 8 giugno 2012, pagina 5.

Inutìle

Stamane Vincenzo BORGOMEO fa uno scoop che levati: Ci siamo, arriva l'auto ad aria 7000 euro e 100 km con 1 euro – Repubblica.it.

Ora, il problema è che la Eolo (o una delle sua veria incarnazioni) non è una novità:

I precedenti vorrebbero che se ne parlasse (e se ne titolasse) almeno in termini interlocutori.

Un tremuoto, un temporale,
Un tumulto generale
Che fa l’aria rimbombar.
E il meschino calunniato
Avvilito, calpestato
Sotto il pubblico flagello
Per gran sorte va a crepar.

Da: ROSSINI, Gioachino – Il barbiere di Siviglia: La calunnia è un venticello.

* * *

Consiglio anche una lettura dal terzo commento in poi (grazie a Il Comizietto).

Le tasse sono ta-ante, milioni di

milia-ardi

L’equità di Monti? ‘Agli italiani 30 milioni di tasse in più del 2011′

Secondo la Corte dei Conti con le tre manovre dello scorso anno gli italiani pagheranno 30 miliardi di imposte in più. “Una patrimoniale sotto mentite spoglie”. I dipendenti sono i più tartassati d’Europa

Iniziamo la giornata informativa…

* * *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: