Terapia contro la differite e i rumori

Apple – Apple Events – Apple Special Event October 2012.

Oggi cade un altro paletto imposto da JOBS ad Apple, ovvero il divieto della trasmissione in diretta degli annunci, scattato dopo che un PowerMac G4 con una preview di Mac OS X Tiger (10,4) s’impallò.

Questo ha fatto la fortuna dei siti di Rumors, che in generano dedicano uno streaming testuale corredato da immagini a questi eventi, col rischio che la comunicazione, delegata de facto ad altri, ne esca distorta, ma col sicuro introito della pubblicità.

Quindi non credo che COOK si senta immune dalle brutte figure, ma piuttosto che voglia mandare un segnale agli stessi che hanno anticipato già tutto di quel che dirà.

Realty Check

Dall’inizio del nuovo secolo Internet ha permesso di estendere ai cittadini il riscontro degli avvenimenti, come pure di quanto dichiarano politici, scienziati e manager. Negli Stati Uniti sono nati siti interamente dedicati come FactCheck.org o PolitiFact.com. Da oggi sul sito del Corriere della Sera incontrerete il simbolo Fact Checking: abbiamo chiesto alla Fondazione ahref e alla piattaforma factchecking.it di poter collaborare affinché i nostri lettori possano partecipare alla “verifica fatti” di quanto scriviamo e produciamo, dagli articoli ai video.

Da: Assieme a lettori e cittadini su Corriere.it la «Verifica Fatti» – Corriere.it.

Tu guarda e io che pensavo che il lavoro di giornalista fosse diverso da quello di portiera proprio per il fact cheking

Terremoto, dopo sentenza la commissione Grandi Rischi si dimette – Il Fatto Quotidiano

Terremoto, dopo sentenza la commissione Grandi Rischi si dimette

Il presidente e fisico Luciano Maiani: “Non vedo le condizioni per lavorare serenamente”. Intanto scienziati statunitensi e giapponesi criticano il verdetto di condanna del Tribunale italiano. Ma Boschi ammette: “Lo scopo della riunione era quello di dire che non si potevano prevedere i terremoti, l’ho capito dopo”

Perché invece si posso no prevedere e non ce l’ha mai detto nessuno?!

Terremoto, dopo sentenza la commissione Grandi Rischi si dimette – Il Fatto Quotidiano.

Totò contro Mountain View

QUESTA storia è come un film. Se pensate che sfidare Google, oggi, in Italia, facendo un motore di ricerca tutto italiano, un motore che racconti al mondo la nostra storia, la nostra cultura e quindi in fondo anche il nostro futuro, sia una impresa perlomeno velleitaria, scegliete pure come titolo “Totò contro Maciste” e fatevi una bella risata.

Del resto il disastroso lancio di Volunia, “la sfida italiana a Google”, firmata dal matematico padovano Massimo Marchiori, appena qualche mese fa, autorizza qualche ironia. Ma questa storia è diversa1,2.

E i pionieri del web italiano lanciano la sfida a Google – Repubblica.it.

* * *

  1. eDue – Nolunia
  2. eDue – Ciaolunia
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: