John Gruber’s description of the new Dell XPS 12 was pretty darn good:
“It looks like a broken chair.”
Truth is, it also looks like a broken ad campaign. Not quite sure where to start with this one.
The headline of this poster is a tweet from one Christopher P. Boyd: “The Dell XPS 12 looks like a MacBook Air merged with an iPad.” This is funny in two ways.
First, that’s more like a product brief than a great quote. Second, who the hell is Christopher P. Boyd?
Giorno: 27 dicembre 2012
#Montifex
Pare che il profilo Twitter di Mario MONTI non sia gestito direttamente dall’interessato; ma va?!
Abecedario Digitale
Da qualche giorno non si riesce a contattare, sulla solita linea ADSL a carbonella “anti-digital-divide” pagata come 7 Mbit e fornita come 640 Kbit, il sito di Pubmed:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/
Per farlo devo mettere a mano i DNS di OpenDNS nel router e riavviarlo.
Uno dirà: perché non ce li lasci?
Perché purtroppo con OpenDNS non è possibile utilizzare gli indirizzi NON qualificati nel browser; ad esempio digitando
“apple
”
con un DNS che restituisce normalmente errore, il browser riceve l’errore e prefissa la stringa con “www.
” e la suffissa con “.com
“, e rinvia la richiesta; quindi alla fine per andare su “http://www.apple.com/
” basta digitare “apple
“.
Comodo no?!
Ecco, con OpenDNS, invece, viene sempre restituito un indirizzo valido, perché si viene girati su una pagina che dice “forse cercavi?” e propone una serie di siti.
Il problema è che quella pagina è fornita da Google, cui OpenDNS gira le richieste che prendono errore per farsi finanziare.
Quindi, tanto per cambiare, io dovrei raccontare i cazzi miei a Google. E non voglio farlo.
Telecom Italia (che pago) ha dei DNS di default:
212.216.112.112
212.216.172.62
che hanno una funzione simile, ovvero girano le richieste ad un motore di ricerca e propongono dei risultati; ma è possibile evitare questa “feature”, impostando i DNS
62.211.69.170
212.48.4.30.
Peccato che appunto da giorni con i DNS di TI non sia possibile raggiungere Pubmed.
* * *
Chiamo il 187, spiego il problema e mi viene detto che non c’è modo di risolverlo, perché non c’è modo di segnalarlo.
Potrebbe anche starmi bene, tanto so che con TI basta richiamare n volte fino a trovare uno che sappia come fare una cosa che per altri è impossibile.
La cosa che trovo vergognosa, è che l’omarino abbia chiuso la segnalazione dicendo di averla risolta:
* * *
Allora perché l’immagine della fibra ottica e perché questo titolo?
Beh, perché a febbraio si vota e se non vedete l’attinenza non aspettatevi granché.
La mia sensazione è che l’Agenda Digitale sotto elezioni, in Italia, abbia le pagine appiccicate come certe riviste che andavano molto in certi periodi adolescenziali, finiti i quali si abbandonavano dove capitava misconoscendone paternità e possesso.