Pliz shot our country

SEMPLIFICAZIONI BENI CULTURALI
FOTO LIBERE NEI MUSEI, PAESAGGIO, ARCHIVI

(Misure urgenti per la semplificazione in materia di beni culturali e paesaggistici)

Sono libere, al fine dell’esecuzione dei dovuti controlli, le seguenti attività, purché attuate senza scopo di lucro, neanche indiretto, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale:

1) la riproduzione di beni culturali attuata con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l’esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né l’uso di stativi o treppiedi;

2) la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte dall’utente se non, eventualmente, a bassa risoluzione digitale.”.

Al fine di semplificare i procedimenti in materia di autorizzazione paesaggistica il termine di efficacia dell’autorizzazione decorre dal giorno in cui acquista efficacia il titolo edilizio eventualmente necessario per la realizzazione dell’intervento, a meno che il ritardo in ordine al rilascio e alla conseguente efficacia di quest’ultimo non sia dipeso da circostanze imputabili all’interessato.

Facilità di accesso ai documenti e alla loro consultazione presso gli archivi di Stato: consultazione dei documenti degli organi giudiziari e amministrativi dopo trent’anni invece che dei precedenti quaranta.

Bene.
Sempre che non si nasconda qualche cetriolo tra le pliche delle norme tutt’attorno.

Curiosità: Rutelli aveva chiarito che esattamente tutti quelli citati qui sopra erano diritti inesistenti in Italia.

* * *

Da: DISPOSIZIONI URGENTI PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE, LO SVILUPPO DELLA CULTURA E IL RILANCIO DEL TURISMO.

Lettore Codici a Barre USB e Mac

41C-7EI00XL

Lo trovate con vari colori nomi e marchi1, tanto saranno fatti tutti nella stessa fabbrica cinese.
Lo uso con OS X 10.9.

La prima volta viene lanciato automaticamente l’assistente Impostazione Assistita Tastiera con la configurazione guidata:

Schermata 2014-05-24 alle 12.56.28

Alla richiesta di pressione di una tasto (che non ha, ovviamente), è sufficiente fare la scansione di un qualunque codice a barre commerciale (da un qualunque prodotto abbiate tra le mani, compreso un libro, una rivista, una scatola di sapone, ecc.) il passo viene superato portando alla scelta della lingua.
Qui va scelto ASCII e da quel momento funziona come fosse una normale tastiera USB.

Sui codici commerciali nessun problema di riconoscimento.
Su quelli stampati in proprio su Dymo2, nemmeno.
Qui però bisogna fare attenzione che se si sceglie come codice il code 393 NON vanno messi esplicitamente gli asterischi di delimitazione, perché li aggiunge da solo

Schermata 2014-05-24 alle 12.59.28

se li mettete a mano il codice risulta illegibile (perché sarebbe nella forma **00001** che non è un code 39.)

Su quelli auto-prodotti con la stampate a getto d’inchiostro, attenzione a non scendere sotto corpo 18 per il font.
Provate ad usare questo template in PDF per vedere a varie dimensioni fin dove il lettore è veloce ed efficace.

Il mio ad esempio sotto 21 diventa lento e sotto 18 inefficace.

* * *

  1. Andoer NERO Handheld USB Laser Barcode Scanner Lettore Codici a Barre Barcode pistola laser scanner USB Universale Laser Ottico con Cavo USB Bar Code Reader sistema POS il sistema postale distribuzione fisica trasporti: Amazon.it: Elettronica
  2. DYMO | LabelManager PnP
  3. Code 39 – Wikipedia
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: