Nell’articolo hanno corretto, ma nella Home no.
Quindi complimenti per la redazione e per il CMS.
Parliamo del sito del più grande ed autorevole giornale per i lavavetri italiani.
* * *
Grazie ad Erix per la segnalazione.
Ricevo (volentieri) questa e-Mail:
The Fink Project announces the release of the nominally identical
fink-0.36.5 for 10.6 and fink-0.37.0 for 10.7-10.9. These releases
contain a number of improvements including better Java SDK detection,
easier compiler wrapper maintenance, and recognition for OS 10.9.3.
Link per scaricarlo?
Troppo facile, questo è Software Libero, tessoro™.
News
2013-06-04: fink-0.36.5 and fink-0.37.0 released. End of official support for 10.6.-fink-0.37.0 and fink-0.37.0 were released on 4 June, 2014. These fink releases contain fixes for Java detection on 10.6 if older versions of Apple’s Java SDK are installed. fink-0.37.0 officially recognizes OS 10.9.3. In addition, Fink’s compiler wrappers are now installed directly by the fink package to make for easier modifications.
Yesss!
Un linchino?!
No, eh…
OK, Downloads:
Quick Start
New to Fink? These quick start instructions are here to get you up to speed with the binary release.
10.6, 10.7, 10.8, and 10.9 users: There is not currently a binary installer, and you will need to follow the source install instructions instead.
Finita qui?
Macchè:
Upgrade Instructions for Mac OS X 10.9
Important Notes:
There is no supported upgrade path for Fink from 10.8 (or earlier) to 10.9.
Da ieri sera circola molto sui social una proposta di legge dei deputati del Movimento 5 Stelle che fanno parte della Commissione agricoltura della Camera per l’inasprimento delle pene “in materia di contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari”, presentata l’estate scorsa. Nella proposta dei 5 Stelle, da sempre apertamente contro gli OGM, si legge che i consumatori si illudono di usare prodotti made in Italy, mentre in realtà ignorano l’effettiva provenienza dei cibi che mangiano. E per chiarire come buona parte dei prodotti provengano in realtà dall’estero, dal M5S viene fatto questo esempio:
La pasta venduta in Italia è prodotta per un terzo con grano saraceno.
Monta il dibattito se Yosemite vada pronunciato con una o due esse.
Scherzi a parte… no niente.
* * *