Cambiano le tariffe per la sosta a pagamento. L’Assemblea capitolina ha dato il via libera, martedì 29 luglio, alla delibera che prevede il ritocco di 50 centesimi per parcheggiare un’ora nelle strisce blu. Si passa da 1 euro ad 1,50 euro, tariffa valida in tutte le aree sia all’interno delle zone a traffico limitato, sia fuori dalla ztl. Sarà però consentito anche lasciare l’auto per un quarto d’ora, pagando così 20 centesimi. Proprio sulla tariffa di 0,20 euro e sul tempo minimo di 15 minuti saranno tarati tutti i parcometri. Resta poi la possibilità per i veicoli elettrici o ibridi di parcheggiare gratuitamente, così come la sosta non si paga nelle aree tariffate in prossimità degli ospedali, ma in questo caso con un limite di 3 ore. Verrà ampliato anche il numero di spazi riservati alle donne in gravidanza e alle mamme di bambini entro un anno di età.
Le novità non si fermano all’aumento di 50 centesimi. Escono di scena le tariffe agevolate: la giornaliera che consentiva di lasciare l’auto nelle strisce blu per otto ore con una spesa di 4 euro, nonché l’abbonamento mensile da 70 euro.
La delibera 58/2014, che definisce le nuove tariffe per la sosta tariffata, è uno dei provvedimenti collegati al bilancio di previsione 2014 di Roma Capitale. Nella seduta dell’Assemblea capitolina che l’ha approvata, è passata all’esame dell’Aula con 28 voti favorevoli e 9 contrari.
I mezzi pubblici continueranno a funzionare come prima, la città sarà sempre più vuota in favore di wine bar ed uffici da incravattati d’agosto, i bus turistici continueranno a parcheggiare dove vogliono, i parcheggi saranno sempre occupati da nomadi che non schiodano da anni, i parcheggiatori abusivi saranno sempre più convenienti.
Anche i preti potranno sposarsi, ma soltanto a una certa età.
Da Sosta, nuove tariffe per le strisce blu.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...